Nutrizione oncologica
Salerno e provincia
Nutrizione oncologica
Gestione e trattamento nutrizionale del paziente:
· valutazione della malnutrizione e test screening
· piani nutrizionali personalizzati
· valutazione della necessità di supplementazione e integrazione
La valutazione dello stato di nutrizione del paziente oncologico e l’elaborazione di una strategia nutrizionale personalizzata hanno lo scopo di supportare e consolidare gli effetti della terapia antitumorale, limitare gli effetti collaterali e le possibili complicanze che da essa possono derivare, migliorando lo stato di salute e la qualità della vita del paziente. Idealmente, sarebbe opportuno contrastare una condizione di malnutrizione già prima dell’inizio dei trattamenti per iniziare il percorso di cura con migliori condizioni e continuare il trattamento nutrizionale durante l’intero percorso di cura.
Chemioterapia e radioterapia: alcuni consigli pratici per aumentare appetito e appetibilità
Alterazione del gusto
In caso di percezione di sapore metallico:
- utilizzare posate di plastica
- sostituire la carne rossa con pesce e carne bianca
Utilizzare spezie e aromi
Marinare carne e pesce (se non si avverte bruciore del cavo orale)
Preferire frutta e verdura fresche
Consumare gli alimenti a temperatura ambiente
Non fumare
Nausea
Consumare cibi poco elaborati
Fare pasti piccoli e frequenti (anche 5 o 6 al giorno)
Assumere cibi asciutti
Non introdurre contemporaneamente cibi solidi e liquidi
Bere a piccoli sorsi e lontano dai pasti
Non coricarsi subito dopo i pasti
Bocca Secca
Bere spesso
Succhiare pezzetti di ghiaccio o ghiaccioli
Bere liquidi durante il pasto
Evitare cibi asciutti e preferire cibi morbidi che non richiedono lunga masticazione
Masticare un chewingum prima dei pasti
Curare scrupolosamente l’igiene orale per evitare mucositi e stomatiti
In caso di disfagia
Preferire alimenti morbidi o cremosi
Preferire alimenti per l’infanzia
Evitare alimenti secchi, friabili, croccanti
Cibi e bevande a temperatura diversa da quella corporea
Bere a piccoli sorsi
Assumere liquidi gelificati per soddisfare il fabbisogno idrico
Masticare con attenzione
Diarrea
Bere lentamente
Frazionare l’alimentazione
Incrementare il consumo di alimenti ricchi di sodio e potassio (succo di mela, banane, patate bollite, parmigiano, prosciutto crudo)
Sospendere il consumo di latticini, caffè, alcol, bevande gasate e zuccherate
Ridurre il consumo di frutta, verdura, alimenti integrali e legumi
Stitichezza
Incrementare l’assunzione di liquidi
Incrementare l’apporto di fibre
Assumere yogurt, prebiotici e probiotici
Incrementare, se possibile, il movimento
Via John Fitzgerald Kennedy, 66, 84092 Bellizzi SA, Italy
Iscrizione Albo n. 052079
info@centrometis.it
Richiedi una consulenza
