L'alimentazione nell'accrescimento

Con la pubertà inizia per i ragazzi un periodo di grandi cambiamenti fisici e psicologici. L’aumento di ormoni sessuali e della crescita determina una serie di trasformazioni che necessitano del supporto di un’adeguata alimentazione. Importante è anche accompagnare la crescita rispettandone le fasi, affinché la pubertà non ritardi e non si verifichi in anticipo. A tale scopo è importante evitare sin dall'infanzia un eccesso di quegli alimenti che possono contenere residui estrogenici, contenuti in alcuni prodotti alimentari di origine sia animale che vegetale.
D’altra parte, risulta fondamentale che non si verifichino carenze e che la dieta completa di tutti i nutrienti.
Un adeguato apporto proteico per la crescita, sali minerali ed elettroliti per il sistema osseo e lo sviluppo neurologico, vitamine e micronutrienti, carboidrati per fornire l’energia.
Un piano alimentare completo ed
equilibrato

L’alimentazione dei ragazzi dev’essere strutturata in maniera tale che non si verifichino carenze e che vi sia un apporto equilibrato di tutti i nutrienti: proteine per la crescita, sali minerali ed elettroliti per il sistema osseo e lo sviluppo neurologico e ancora vitamine, micronutrienti e carboidrati per avere la giusta energia.
Alimentazione nell'accrescimento: prenota una consulenza specialistica