L'alimentazione
in menopausa

La menopausa rappresenta uno dei grandi cambiamenti nella vita di una donna. Può durare anche diversi anni durante i quali avviene il mutamento degli equilibri ormonali dell’età fertile. Questi cambiamenti vanno accompagnati dal punto di vista nutrizionale per attenuare sintomi e disturbi. La terapia ormonale sostitutiva, pur necessaria in alcuni casi specifici, non può essere prescritta sempre non essendo priva di effetti collaterali. La graduale diminuzione degli estrogeni si accompagna spesso ad un aumento degli androgeni.
I
sintomi

Tra i sintomi della menopausa ci sono anche:
- disturbi cardiovascolari come ipotensione, lipotimie, palpitazioni, cardiopalmo e ipertensione;
- disturbi vasomotori (le classiche “vampate di calore” accompagnate da sudore);
- tendenza all'osteoporosi;
- riduzione del metabolismo e dell’attività tiroidea con incremento di peso in senso androgenico (accumulo adiposo nella zona delle braccia, del collo e del torace e perdita del punto vita);
- aumento del rischio cardiovascolare e diabetico.
Alimentazione in menopausa: prenota una consulenza specialistica