
Ortica da mangiare

Sai che l’ortica è ricca di vitamina E? La vitamina E svolge funzione antiossidante e agisce come attivatore degli ormoni sessuali, migliorando la fertilità.
L’ortica contiene anche una notevole percentuale di minerali (ferro, calcio, manganese, potassio) e di vitamine A, C e K. Il ferro contenuto in queste foglie è particolarmente biodisponibile.
Contiene anche molti acidi organici, proteine vegetali e quasi tutti gli aminoacidi essenziali.
L’ortica è uno dei più efficaci remineralizzanti di cui disponiamo ed è perciò utile in molti casi come:
anemia
caduta dei capelli
unghie fragili.
Tra le molte proprietà, c’è quella di stimolare la produzione dei succhi digestivi.
È un cardiotonico ed esercita anche azione emopoietica.
Non contiene ossalati, ha notevole capacità drenante e moderatamente diuretica.
Come la prepariamo?
Come è noto, le foglie di ortica sono urticanti. Andranno selezionate solo le foglie più piccole e tenere indossando dei guanti. Bastano pochi minuti in acqua bollente per annullare il potere urticante della pianta. Possiamo consumarla lessa o ripassata con aglio e olio. Oppure possiamo aggiungerla all'impasto della pasta all'uovo per preparare tagliatelle verdi o realizzare un rotolo rustico con della pasta all'uovo, l'ortica, del burro e parmigiano. Attenzione: ogni alimento sopraindicato è sconsigliato in caso di allergia o intolleranza e patologie che ne vietino l’assunzione.