
Menopausa: il supporto nutrizionale in questa fase di cambiamento
Aggiornamento: 18 nov 2022

Durante la menopausa, gli equilibri ormonali dell'età fertile si modificano e si verificano cambiamenti importanti.
Accompagnare questi cambiamenti con un'alimentazione adeguata può aiutare a sentirsi meglio, a conservare lo stato di salute e anche ad alleviare la manifestazione di alcuni disturbi e fastidi che possono manifestarsi in questa fase:
alterazione del ritmo sonno-veglia;
sintomi cardiovascolari;
ipotrofia della mucosa vaginale e diminuzione del desiderio sessuale;
vampate di calore;
tendenza all'osteoporosi;
rallentamento del metabolismo e aumento di peso.
Vediamo insieme alcuni esempi di associazioni nutrizionali adatte nella menopausa. Ricordiamo, però, che sarà solo un piano alimentare completo e personalizzato a dare risultati efficaci, poiché strutturato sulle caratteristiche dell'individuo.
Iniziamo con alcuni appunti da tenere a mente:
1 Stimolare e facilitare il lavoro degli organi
2 è possibile impiegare alcuni alimenti e spezie ricchi di fitoestrogeni
3 bisogna garantire un buon apporto di calcio
Esempi di preparazioni e associazioni alimentari:
Pasta e riso: aglio olio e peperoncino, arrabbiata, con borragine, crudaiola, con burro e salvia, con alici e capperi, con cavolfiore, con fagioli, con pesto genovese.
Patate: al prezzemolo, fritte, gateau.
Uova: frittata con cicoria, frittata con cipolla, frittata con patate
Latticini: yogurt, ricotta
Carne: brodo di gallina, insalata di pollo o tacchino, petto di pollo burro e salvia, petto di pollo al limone o pompelmo, pollo alla cacciatora, cotica e fagioli.
Pesce: alici fritte o al forno, baccalà lesso o in pastella, filetto di pesce al pomodoro, frittura mista, insalata di avocado e salmone, pesce al cartoccio, tonno al pomodoro o con patate e cipolla.
Verdure (lesse, crude, fritte, ripassate, trifolate, in pastella): borragine, carciofo, cavoletti di Bruxelles, cavolfiore, cicoria, cime di rapa, cipolla, finocchio, indivia belga, lattuga, radicchio, salvia, scarola, verza, zucchina.
Frutta: avocado, banana, clementine, gelsi, lamponi, melagrana, mango, mirtilli, more, pesca bianca, pompelmo, ribes, mandorle.
Lo schema alimentare sopraindicato è fornito a titolo di esempio, ma si ricorda che una soluzione nutrizionale è efficace se personalizzata, quindi formulata sul singolo individuo e sulla sua condizione metabolica, stato di salute ed esigenza nutrizionale. Inoltre ogni alimento sopraindicato è sconsigliato in caso di allergia o intolleranza e patologie che ne vietino l’assunzione. E' importante tenere a mente che nessuna informazione, per quanto accurata, può sostituire il rapporto medico–paziente.