
Disbiosi intestinale: sintomi, cause e diagnosi.
Aggiornamento: 17 gen 2022

Nel nostro intestino vivono miliardi di batteri, appartenenti a circa 500 differenti specie: sono la flora intestinale, o microbiota. Dal loro equilibrio dipende il benessere del nostro apparato digerente.
Parliamo di disbiosi in presenza di un’alterazione degli equilibri e della composizione della flora batterica intestinale.
Si manifesta con una serie di disturbi dell’apparato gastrointestinale:
cattiva digestione e alterazione del transito intestinale;
stitichezza o diarree frequenti;
meteorismo, colon irritabile, irregolarità intestinale;
senso di gonfiore e tensione addominale;
malessere e indisposizione;
alitosi;
disturbi del sonno, astenia e cambiamenti dell’umore;
candidosi, cistiti, vaginiti;
maggiore suscettibilità alle infezioni e diminuzione delle difese immunitarie.
Sono molte le possibili cause della disbiosi. Tra le più comuni evidenziamo:
intolleranze alimentari;
cattive abitudini alimentari;
dieta povera di fibre;
dieta iperproteica o iperlipidica;
stress;
terapie farmacologiche;
carenze vitaminiche;
malassorbimento dei nutrienti;
infiammazione cronica.
Un semplice test delle urine può rilevare la condizione di disbiosi e quale tratto dell’intestino sia interessato dall’alterazione, consentendo di individuare la terapia migliore.